Juan Carlos Amati

  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
    • Noleggio operativo
    • Consulenza informatica
    • Comunicazione
  • Articoli
  • Eventi
  • Formazione
  • Chi sono
  • Contatti

GDPR come opportunità per la tua impresa GDPR come opportunità per la tua impresa

Windows 7 e Windows Server 2008 e 2008 R2 no GDPR Windows 7 e Windows Server 2008 e 2008 R2 non rispettano il GDPR

Marketing e pubblicità sono la stessa cosa Il marketing e la pubblicità sono la stessa cosa?

Creare un piano editoriale in 3 mosse Creare un piano editoriale in 3 mosse

sito web professionale come realizzarlo  Sito web professionale

Come usare il tono di voce durante un discorso Come usare il tono di voce durante un discorso

Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020 Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020

Gestire le domande durante presentazione Come gestire le domande durante una presentazione

sondaggio per migliorare impresa Il sondaggio per migliorare l'impresa

Google Family Link il parental control gratuito Google Family Link il parental control gratuito

Fatturazione elettronica codice destinatario La fatturazione elettronica

Decreto legislativo 196 2003 abrograto perchè Direttiva 95/46/CE vs Decreto legislativo 196/2003 la strana coppia

Realizzare un sito web o app esigenza Realizzare un sito web o app

Applicare il gdpr con il distruggi documenti Il distruggi documenti tra gli strumenti per applicare il GDPR

Come fare un sito e commerce Come fare un sito e commerce

L'abbigliamento adatto nel public speaking

L'abbigliamento adatto per parlare in pubblico

Abbigliamento per parlare in pubblico


Se l'attenzione per l'abbigliamento è eccessiva, quasi ossessiva, nella cultura americana, dove è d'obbligo l'abito classico durante le conferenze, questo non vuole dire che nella nostra cultura il modo di vestirsi non debba essere curato in modo appropriato, come si fa con qualsiasi altro dettaglio che possa contribuire a dare una buona immagine di sé.

Anche in questo caso infatti la cura dei particolari è importante soprattutto per la famosa prima impressione.

Vestirsi in modo non adeguato al contesto e all'uditorio può generare un giudizio negativo poi difficile da cambiare. È noto che nei primi minuti di una conversazione si decide se chi parla piace o no. Come scriveva Oscar Wilde: Non c'è mai una seconda occasione per fare una buona impressione la prima volta.

Il primo impatto è infatti caratterizzato da una forte componente istintiva, da sensazioni "a pelle", e nei primi minuti inconsapevolmente si forma il giudizio sulla persona, sul suo abbigliamento, sui suoi gesti, sul suo sguardo. L'importanza del tema e la sua validità vengono purtroppo in secondo piano.

Ecco alcuni consigli da seguire per vestirsi in modo adeguato al contesto.

Come scegliere l'abbigliamento adeguato

Si sceglie l'abbigliamento:

  • In base al pubblico: se l'uditorio è formato da giovani studenti si potrà scegliere un outfit casual: giacca sportiva, camicia (senza cravatta per gli uomini) e jeans.
  • In base all'ambiente: se la location è elegante e prestigiosa, si richiede un vestiario formale: abito scuro con cravatta per gli uomini e tailleur gonna o pantalone per le donne, con un tacco comodo soprattutto se si parla in piedi.
  • In base alla condizione in cui si parlerà: se si fa uno speech da seduti, le donne possono scegliere anche tacchi alti, ma quando si deve fare un discorso in piedi che dura più di 10 minuti si consigliano scarpe comode, seppure l'ambiente richieda una certa eleganza, e abiti leggeri per evitare spiacevoli inconvenienti, come macchie dovute dall'eccessiva sudorazione (cosa non rara se fa troppo caldo o se si è particolarmente ansiosi).
A meno che non si voglia scegliere di proposito un outfit provocatorio o comunque non usuale, per inviare un messaggio di "rottura", in linea generale, ciò che deve guidare la scelta di un vestito è il buon senso: un abbigliamento troppo vistoso o un look eccentrico, oltre a essere fuori luogo, possono distrarre il pubblico. Una buona domanda è chiedersi: "Cosa conta per me? Essere appariscente o che le persone ascoltino il mio messaggio?"

Ogni gesto, come ogni scelta che facciamo, o non facciamo, comunica qualcosa a livello conscio o inconscio, l'importante è esserne consapevoli.

Consigli su gioielli e capelli

Un altro consiglio è quello di non mettere bracciali con ciondoli o orecchini troppo vistosi, soprattutto con pendenti, perché oltre a distrarre l'attenzione, possono generare un tintinnio fastidioso mentre si gesticola che può interferire con la voce e con i microfoni.

Inoltre, è importante, se si hanno i capelli lunghi, che le donne li tengano legati con uno chignon o un fermacapelli, mentre gli uomini li fermino con la gelatina, per evitare così ti tirarli con la mano indietro troppo frequentemente e di disturbare il contatto visivo ogni qual volta cade una ciocca davanti agli occhi.

Essere adeguati non vuol dire cambiare la propria personalità

Un'obiezione che si potrebbe fare è: "Non si rischia di essere tutti uguali e omologati?". La domanda è più che lecita, quando ci si adegua a delle regole comportamentali senza che ne sia chiaro il senso, si ha il timore di perdere l'unicità delle nostre caratteristiche personali.

Per fortuna, la personalità è qualcosa di molto più complesso e naturalmente non è solo l'abbigliamento che la caratterizza. Prima di tutto è bene ricordarsi che ognuno di noi è per sua stessa natura unico e per questo diverso. In secondo luogo, quando mostriamo naturalmente la nostra personalità, smussandola in alcuni punti a seconda del contesto, non ci sarà bisogno di effetti particolari per farla emergere, ma sarà evidente da sé. Modificare o adattare quindi i propri comportamenti per rendere più efficace la propria comunicazione non toglie niente alla propria personalità, e dà al pubblico gli strumenti giusti per essere apprezzati per quello che si è.

Se vuoi conoscere le mie soluzioni di backup o protezione da remoto contattami direttamente dal sito oppure telefonami al 3318671100

Sviluppo il tuo Business, non posso dirti come fare il tuo lavoro, ma posso aiutarti a comunicarlo meglio.

Richiedi maggiori informazioni



Consulenza

  • Conosci Juan Carlos Amati
  • Strategie aziendale
  • Formazione per la tua impresa
  • Consulenza informatica
  • Comunicazione

Ultimi articoli

  • Come usare Insights di Facebook
  • Come cancellare i dati in modo sicuro
  • Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020
  • Come scegliere un software gestionale aziendale
  • Quanto costa una consulenza aziendale

Juan Carlos Amati

Sviluppo il tuo Business

  • Juan Carlos Amati
    Via della Fanella, 31
    00148 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2023 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie