Juan Carlos Amati

  • Amministrazione condomini
  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
  • Contatti

Sito web penalizzato senza il protocollo https Sito web penalizzato senza il protocollo https

Marketing e pubblicità sono la stessa cosa Il marketing e la pubblicità sono la stessa cosa?

Scegliere la casella email professionale tra Aruba e Google Scegliere la casella email professionale tra Aruba e Google

Navigazione sicura con il protocollo SSL Navigazione sicura con il protocollo SSL

GDPR integra la normativa sulla cookie law GDPR integra il provvedimento sulla cookie law

Gestionale on premises oppure in cloud Gestionale on premises oppure in cloud

Come fare un sito e commerce Come fare un sito e commerce

abilita naturali del public speaking Le 5 abilità del public speaking

Dynamics 365 per gestire il tuo business Dynamics 365 per gestire il tuo business

Smart working e le riunioni di gruppo con Skype Smart working e le riunioni di gruppo con Skype

3 modi per gestire l-ansia 3 modi efficaci per gestire l'ansia nel public speaking

Scegliere tra server e computer  Scegliere un server o un computer

regolamento gdpr 2016/679 Regolamento Europeo GDPR

Immagine aziendale coordinata Immagine aziendale coordinata

Costruire il profilo personale su LinkedIn Creare il profilo sul social LinkedIn

Tecniche per parlare da seduti

Dover parlare da seduti è una circostanza molto frequente

Tecniche per parlare da seduti


Trovarsi seduti ad una riunione, durante un seminario, a un convegno o una conferenza stampa, e dover parlare da seduti, è una circostanza molto frequente.

Che sia dietro ad una cattedra, di fronte a un uditorio vasto o intorno ad un tavolo, con i propri dipendenti o colleghi, il primo ostacolo da gestire è proprio quello che si frappone tra l'oratore e il pubblico e che crea un'inevitabile distanza con le persone: il tavolo.

Come comunicare in maniera efficace al pubblico quando si è seduti dietro a un tavolo?

Vediamo le tecniche fondamentali per parlare da seduti.

Inclinare il busto da seduti

Inclinando leggermente il busto in avanti, a destra e a sinistra, possiamo colmare la distanza con il pubblico di modo che rimanga ingaggiato e non percepisca più la distanza creata dal tavolo. Appoggiando morbidamente solo gli avambracci sul bordo del tavolo, si lasciano le mani visibili e libere di muoversi e non si rischia che la gesticolazione disinvolta "impalli il volto", disturbando il contatto visivo.

Come stare seduti

Quando si sta seduti, importante è la posizione dei piedi e delle gambe: le piante devono aderire al pavimento e le gambe formare un angolo retto; le gambe incrociate o accavallate, oltre a denotare chiusura, creano tensioni muscolari rendendo a lungo andare più difficoltosa la respirazione.

Attenzione alle sedute con lo schienale reclinabile e/o le rotelle: possono inavvertitamente far generare dei dondolii e dei movimenti che distolgono l'attenzione degli ascoltatori.

Parlare con il microfono da seduti

Quando si parla da seduti, particolare accortezza bisogna avere se si utilizzano un microfono a stelo, soprattutto se non molto potente: se ci si muove in continuazione, girando la testa da ogni parte e allontanandosi dal microfono, si perde il campo della voce e si crea il fastidioso effetto di una radio rotta, con il suono che va e viene.

Importante è quindi rivolgersi al pubblico mantenendo sempre la bocca verso il microfono, anche quando si direziona lo sguardo da un lato all'altro della sala; per permettere ciò, l'inclinazione del busto e il bilanciamento sui fianchi vengono in aiuto.

Per esercitarsi

Per capire quando è importante colmare la distanza che si crea tra il public speaker e le persone, si possono osservare le differenze tra un oratore che si indirizza sempre verso il l'uditorio anche quando è seduto dietro a un tavolo e chi invece mantiene le distanze rimanendo appoggiato allo schienale della sedia. Si noterà nel secondo caso sicuramente un distacco maggiore, una comunicazione più fredda e meno coinvolgente.

Se se ne ha occasione, provare sulla propria pelle, durante una riunione informale o intorno a un tavolo con i parenti e amici, renderà ancora meglio il senso di quanto detto.

Conclusione tecniche per parlare da seduti

Infine, se si deve parlare con un microfono, è buona norma provarne prima la potenza per capire a quale distanza è necessario posizionarsi, bilanciandosi sui fianchi e provando l'inclinazione del busto nella maniera corretta per non perdere il campo vocale.

Se vuoi chiarimenti su questo articolo puoi contattarmi da questo sito o chiamarmi al 3318671100

Se vuoi iscriverti alla mia newsletter puoi compilare il form su questo sito e non dimenticare, accetta le condizioni relative all'invio da parte mia delle comunicazioni commerciali. Quando invio una newsletter cerco di inserire all'interno anche un coupon promo per una delle mie prestazioni.Quindi non perdere l'occasione e iscriviti subito alla mia newsletter

Ricorda che non posso dirti come fare il tuo lavoro ma posso aiutarti a comunicarlo meglio

Richiedi maggiori informazioni



Juan Carlos Amati

Amministrazione condomini

  • Juan Carlos Amati
    Via dei Colli Portuensi 235
    00151 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2025 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie