Juan Carlos Amati

  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
    • Noleggio operativo
    • Consulenza informatica
    • Comunicazione
  • Articoli
  • Eventi
  • Formazione
  • Chi sono
  • Contatti

Casella di posta elettronica e GDPR  Vincoli limiti e tutela della email Casella di posta elettronica e il GDPR

Smart working e le riunioni di gruppo con Skype Smart working e le riunioni di gruppo con Skype

SPID Sistema pubblico di identità digitale SPID: Sistema pubblico di identità digitale

Decreto legislativo 196 2003 abrograto perchè Direttiva 95/46/CE vs Decreto legislativo 196/2003 la strana coppia

creare video promozionale aziendale con Amati Creare un video promozionale aziendale

realizzare un sito web o app esigenza risorse e budget Realizzare un sito web o app il budget

WhatsApp Business a cosa serve e come si usa WhatsApp Business a cosa serve e come si usa

Abbigliamento per parlare in pubblico L'abbigliamento adatto nel public speaking

Proroga per i distributori di carburante Proroga per i distributori di carburante alla fatturazione elettronica

Scrivere la privacy del sito con GDPR  Come si scrive la pagina privacy sul proprio sito web

leggere un discorso in pubblico le tecniche base Leggere un discorso in pubblico

Cosa e come si crea il piano editoriale Cos'è e come si crea il piano editoriale

Gestionale on premises oppure in cloud Gestionale on premises oppure in cloud

Decreto legislativo schema approvato Lo schema per il GDPR è stato approvato dalla Commissione Speciale

GDPR integra la normativa sulla cookie law GDPR integra il provvedimento sulla cookie law

5 consigli per stare online nel modo giusto

Dare per scontato internet nel proprio business può essere disastroso

consigli per stare online nel modo giusto


La necessità di avere un sito web non è uguale per tutte le imprese.

Molte imprese possono aver bisogno di un semplice sito vetrina, mentre altre hanno esigenza di siti più strutturati dove offrono veri e propri servizi online ai propri clienti e visitatori.

Differenza tra un sito web e un portale

Capire la differenza tra un sito web e un portale è il primo passo per comprendere le proprie finalità, che devono essere allineate tra l'aspetto reale e quello virtuale.

Il sito web è una vetrina della singola impresa, metterà in risalto, nella parte alta della pagina, le peculiarità dell'azienda, il core business, la sua storia e la sua sede, cercando di instaurare un rapporto uno a uno, direttamente con il visitatore finale.

Il portale valorizza il prodotto che offre, cercando di instaurare un rapporto uno a molti, l'obiettivo è vendere e far concludere una transazione online, oppure fornire delle notizie raggruppate per categoria. Tutte le informazioni aziendali sono riportate generalmente nella parte bassa.

Creare e saper gestire i contenuti

Per spiegare il concetto di contenuto prima va fatto riferimento alla finalità dell'impresa. Se il core business è vendere bicchieri, il titolare nel suo portale metterà in risalto il proprio catalogo, cercando di evidenziare anche i servizi accessori relativi all'oggetto della vendita, come:

  • tempi e costi della consegna
  • spese di gestione ordine
  • prezzi diversi per quantità ordinate
  • sconti
  • e tanto altro ancora

Sono i servizi accessori che spingono il visitatore a scegliere un concorrente piuttosto che un altro. In poche parole, lo stesso bicchiere potrebbe essere venduto da tanti negozi, quindi la domanda da porsi è: "perché dovrebbero scegliere proprio me"?

Chi invece non si occupa di transazioni online deve spiegare al visitatore cosa fa e come lo fa. Avere un catalogo online può servire, ma non prevedendo una vendita diretta dal sito, il visitatore dovrà decidere se entrare in contatto con l'impresa per maggiori dettagli, per richiedere un preventivo o effettuare un ordine; il titolare dovrà quindi lavorare di più sulla comunicazione, consapevole che i tempi per acquisire clienti saranno più lunghi.

Design del progetto web

Senza voler entrare nei tecnicismi dei linguaggi di programmazione web - come HTML, ASP, PHP che nella sostanza creano dei file che contengono al loro interno l'impostazione grafica del progetto web (sito o portale è indifferente) - bisogna sapere che questi file sono poi ospitati, insieme alle immagini e altri file multimediali, generalmente su un server, chiamato hosting di cui il mercato e la concorrenza ad oggi è pieno e che ogni hanno richiede una quota di rinnovo..

Il design, quindi l'aspetto grafico del progetto web, deve tenere in considerazione la strumentazione tecnologica del momento; ignorare questo fattore significa automaticamente escludersi da un potenziale mercato.

Un esempio quotidiano riguarda quelle imprese che creano un progetto web senza considerare che l'utente oggi naviga con il suo dispositivo mobile o con il televisore smart-tv da 42 pollici. Non si mette in discussione quindi il funzionamento del sito, ma la sua fruizione: le informazioni in un sito si devono adattare al dispositivo in modo automatico, contenuti devono essere immediatamente visibili e il testo chiaro, non cercarle con fatica ingrandendo o spostando la visualizzazione durante la lettura. Mostrare un progetto web responsive significa permettere all'utente di trovare facilmente le informazioni che cerca su tutti i dispositivi che usa per navigare.

Aspetti tecnici, legali e di buon senso nel progetto web

Nella vita reale, un'impresa è tenuta a rispettare delle regole, poi ci sono le leggi e il buon senso del titolare e dei suoi collaboratori. Nel progetto web tutto è traslato sul virtuale. Non si può immaginare di chiedere al visitatore la sua email per inviargli newsletter, senza aver chiesto il suo parere preventivo, come definito dal Regolamento 679/2016 GDPR.

Inoltre, ignorare le disposizioni dei più noti motori di ricerca, come Google e Bing, equivale a tagliarsi fuori da un potenziale bacino di utenti fondamentali per la sopravvivenza dell'impresa. Di recente ho scritto un articolo sulla necessità per il sito web di usare il protocollo di sicurezza TLS per visualizzare le informazioni non più sul vecchio metodo HTTP bensì sul nuovo HTTPS, metodo di sicurezza che protegge il visitatore nelle transazioni online. Chi vuole vendere online non può assolutamente ignorare queste disposizioni.

Infine, un aspetto che riscontro molto spesso nei progetti web è la mancanza di attenzione nei confronti del visitatore, quella definita come customer care: se un visitatore richiede informazioni dal web non va mai ignorato, gli va dato riscontro in un senso o nell'altro, altrimenti l'impresa mostrerà poca premura verso chi vuole entrare in contatto con loro e perderà potenziali clienti.

Analisi dei risultati e statistiche di accesso

Molte imprese trascurano il processo di controllo delle statistiche. Il perché ancora non mi è ben chiaro!

Nella vita reale un'impresa si rende conto di come vanno gli affari dal volume delle vendite; capiscono dove possono migliorare dal comportamento dei potenziali clienti che entrano in negozio, osservano e non acquistano.

Stranamente queste attività nel virtuale vengono ignorate e ci si affida unicamente ad un unico parametro di valutazione: essere contattati. Niente di più sbagliato!

L'impresa non sembra interessata a capire cosa attrae i visitatori nel proprio progetto e se sta investendo in modo fruttuoso, per addrizzare il tiro.

La strategia aziendale consente di definire gli obiettivi da raggiungere. Ad esempio un buon piano di marketing che aiuterà a identificare anche i canali di pubblicità migliori.

Senza il monitoraggio dei risultati, inoltre, sarà impossibile capire l'efficacia di tutto il processo e ripetere lo stesso percorso in futuro, soprattutto se l'impresa si limiterà a lamentare che "non ha chiamato nessuno" senza aver verificato una statistica o un dato certo per capire dove il processo sia fallito.

Se vuoi una strategia aziendale di comunicazione, o analizzare il tuo progetto web e capire come fare un piano marketing, contattami.

Richiedi maggiori informazioni



Consulenza

  • Conosci Juan Carlos Amati
  • Strategie aziendale
  • Formazione per la tua impresa
  • Consulenza informatica
  • Comunicazione

Ultimi articoli

  • Come usare Insights di Facebook
  • Come cancellare i dati in modo sicuro
  • Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020
  • Come scegliere un software gestionale aziendale
  • Quanto costa una consulenza aziendale

Juan Carlos Amati

Sviluppo il tuo Business

  • Juan Carlos Amati
    Via della Fanella, 31
    00148 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2023 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie