Juan Carlos Amati

  • Amministrazione condomini
  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
  • Contatti

Come cancellare i dati in modo sicuro con Juan Carlos Amati Come cancellare i dati in modo sicuro

Gestire il contatto visivo  Come gestire il contatto visivo

Dynamics 365 numerazione prodotti e categorie Dynamics 365 Sales Professional

Decreto legislativo 196 2003 abrograto perchè Direttiva 95/46/CE vs Decreto legislativo 196/2003 la strana coppia

web writing scrivere contenuti per il web Web Writing: come scrivere contenuti per il web

Investimenti mirati grazie a Google Analytics Investimenti mirati grazie a Google Analytics

SPID Sistema pubblico di identità digitale SPID: Sistema pubblico di identità digitale

Analizza il tuo sito web grafica tecnica legale Analizza il tuo sito web

3 motivi per fare un corso di public speaking I 3 motivi per fare un corso valido di Public Speaking

Costruire il profilo personale su LinkedIn Creare il profilo sul social LinkedIn

Infrastruttura IT analisi degli strumenti aziendal Infrastruttura IT e analisi degli strumenti aziendali

Bando fondo rotativo piccolo credito fino a 50mila Bando Fondo Rotativo Piccolo Credito fino a 50mila euro

creare video promozionale aziendale con Amati Creare un video promozionale aziendale

creare un sondaggio con SurveyMonkey Crea il tuo sondaggio in 5 minuti con SurveyMonkey

Casella di posta elettronica professionale oppure gratuita Casella di posta elettronica professionale oppure gratuita

Il marketing e la pubblicità sono la stessa cosa?

Capire la differenza tra i due termini può aiutare il titolare a gestire meglio il tempo e il budget

Marketing e pubblicità sono la stessa cosa


Molta della confusione di questi due termini deriva da una premessa errata che le imprese fanno parzialmente, dall'analisi della propria situazione alla concorrenza, trascurando il target di riferimento e il territorio.

Parlo di piccole realtà non strutturate, dal professionista al titolare, che spesso ricopre tutti i ruoli nell'impresa, e nel quotidiano pensare al marketing o alla pubblicità diventa un extra da gestire a tempo perso, anche se a volte da realtà strutturate ci si aspetterebbe un comportamento diverso può capitare di trovare il caos nell'assegnazione delle mansioni.

Avere il prodotto o servizio più bello e funzionale al mondo e non dirlo a nessuno, o dirlo male, equivale al fallimento. Cosi come credere che avere un sito web sia da contorno, oppure delegando gli aspetti della propria immagine ai social a tempo perso.

Prima di rispondere alla domanda: il marketing e la pubblicità sono la stessa cosa? bisogna chiarire il concetto di marketing e pubblicità, in questo modo è possibile capire dal primo momento perché sono due cose diverse, ma legate tra loro.

Concetto di Marketing

Il marketing può essere visto come l'insieme degli obiettivi da raggiungere, partendo dalle 4P: Product, Price, Place, Promotion. Variabili tradizionali che aiutano a definire il marketing, facendo da bussola di riferimento per l'impresa. Vedendo le 4P appare evidente come sia fondamentale fare un'analisi della propria impresa in modo serio e approfondito, non è immaginabile assegnare un valore ad ogni variabile nel tempo perso durante la gestione quotidiana. Cosi come improvvisare non facilità le cose e rischia di causare un effetto indesiderato e imprevedibile.

Vediamo nel dettaglio le 4P quali variabili nel marketing

  • Product: si tratta del prodotto, servizio, che l'impresa crea o vende dopo la realizzazione di altri, e rappresenta il suo core business. Alla base del prodotto, servizio, c'è tutta l'inventiva del titolare e la ragione stessa per la quale fa impresa.
  • Price: si tratta del prezzo riferito al prodotto servizio da vendere, il titolare dovrebbe formulare il prezzo sulla base di fattori importanti, quali ad esempio i costi di produzione fino alla valutazione della concorrenza.
  • Place: si tratta del posto, tradotto meglio, del territorio. Immaginare per un titolare di trascurare il territorio in cui ha sede la sua impresa equivale ad ignorarlo, non potrai vendere nulla in un territorio che non riesci a conquistare.
  • Promotion: si tratta della promozione, stabilire quale mezzo usare per raggiungere i tuoi obiettivi, e forse avrai iniziato ad intuire che la pubblicità è un pezzo che si trova dentro la strategia di promozione

Con la definizione delle 4P si inizia a capire che gestire un impresa non è solo svegliarsi la mattina e sperare che tutto vada per il meglio, bisogna pianificare ogni azione con cura e per farlo bisogna conoscere la propria impresa, i punti di forza, la concorrenza e stabilire con precisione il proprio obiettivo e la strategia per raggiungerlo.

Concetto di Pubblicità

La definizione di pubblicità è stata suggerita durante l'analisi delle 4P, le variabili tradizionali che definiscono il concetto di marketing. Nella fase della Promotion, promozione appare evidente come la pubblicità entri in azione e ci da la definizione stessa del suo concetto.

Potresti mai fare pubblicità su un tuo prodotto o servizio senza sapere a chi ti riferisci, cosa fa la tua impresa e il contesto in cui ti trovi?

La risposta potrebbe essere anche: "Si, certo" ma dal mio punto di vista sarebbe come sparare al buio cercando di colpire una mosca, sarebbe complicato anche con la luce accesa!

La fase di promozione non è l'ultima fase del marketing, infatti per avere un riscontro sull'andamento degli strumenti usati bisogna fare un'analisi dei risultati, pensare che la vendita sia il risultato finale non è corretto, bisogna capire da quale canale è arrivato il cliente, come si sono comportati gli utenti durante la fase di promozione, solo cosi la strategia di marketing, o comunemente definita la strategia di comunicazione inizia ad avere senso.

In conclusione

Non esistono verità assolute, sicuramente il marketing non si improvvisa, bisogna partire da una premessa seria e fondamentale: fare da soli o farsi aiutare?

Il marketing è un lavoro quotidiano, si tratta di studiare una strategia, definire dei tempi e cercare di raggiungere l'obiettivo andando ad analizzare i risultati, solo cosi potrà capire l'efficacia dell'analisi fatta o degli strumenti usati o come migliorare il rapporto con i propri collaboratori, fornitori e clienti.

Il titolare nel fare un'analisi della propria situazione, valuterà anche il comportamento del passato, l'impresa che ha una cattiva reputazione, avrà come primo obiettivo riacquistare la fiducia persa dai clienti, fornitori, collaboratori. Poi potrà pensare al resto, se non ha mai fatto pubblicità seria e non è istruito sullo stare online con un proprio sito internet o un social dovrà prima formarsi e capire le insidie e le potenzialità evitando di andare allo sbaraglio e destinare le proprie risorse economiche.

Come consulente aziendale posso esserti utile nel capire come analizzare la tua impresa e muovere i primi passi nel marketing o studiare una strategia di comunicazione, se lo preferisci posso aiutarti nella formazione in modo che tu possa essere indipendente.

Richiedi maggiori informazioni



Juan Carlos Amati

Amministrazione condomini

  • Juan Carlos Amati
    Via dei Colli Portuensi 235
    00151 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2025 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie