Juan Carlos Amati

  • Amministrazione condomini
  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
  • Contatti

WhatsApp Business a cosa serve e come si usa WhatsApp Business a cosa serve e come si usa

Prima di fare il piano editoriale Prima di fare il piano editoriale

consigli per stare online nel modo giusto 5 consigli per stare online nel modo giusto

Immagine aziendale coordinata Immagine aziendale coordinata

La business continuity e le azioni di prevenzione La Business Continuity e le azioni messe in atto di prevenzione

Noleggio operativo a lungo termine come sfruttarlo Noleggio operativo o a lungo termine

NAS ruoli utenti e permessi alle cartelle NAS: ruoli utenti e permessi alle cartelle

data breach la violazione del regolamento Data breach gestire una violazione

Realizzare un sito web o app esigenza Realizzare un sito web o app

le caratteristiche dei video aziendali Le caratteristiche dei video aziendali

SPID Sistema pubblico di identità digitale SPID: Sistema pubblico di identità digitale

Cosa e come si crea il piano editoriale Cos'è e come si crea il piano editoriale

GDPR integra la normativa sulla cookie law GDPR integra il provvedimento sulla cookie law

Casella di posta elettronica e GDPR  Vincoli limiti e tutela della email Casella di posta elettronica e il GDPR

regolamento gdpr 2016/679 Regolamento Europeo GDPR

Come usare il tono di voce durante un discorso

L'importanza di variare il tono in base al contesto

Come usare il tono di voce durante un discorso


Molti ignorano le potenzialità della propria voce, ma con dei semplici esercizi e un po' di pratica si possono riscoprire e sfruttare al meglio vari toni quando si parla in pubblico.

La varietà del tono della voce è importante per non annoiare chi ascolta e per dare risalto a concetti e parole chiave che vogliamo vengano ricordati.

Far sentire la propria voce durante un discorso

Lo psicologo Albert Mehrabian in uno studio fatto negli anni '60 aveva dimostrato che il tono di voce influisce per il 38% sulle impressioni di chi ascolta.

Un buon punto di partenza, che sia un pubblico vasto o meno, l'accorgimento di avere un volume sufficientemente alto permette a tutti di sentire perfettamente le nostre parole.

Per timidezza o ansia del confronto col pubblico, molti tendono fin dall'inizio ad avere un tono di voce basso: iniziare si da subito scandendo le parole con un tono alto e deciso attirerà l'attenzione delle persone, scioglierà la tensione, trasmetterà sicurezza e migliorerà la capacità di essere assertivi.

Leggi 3 modi efficaci per gestire l'ansia nel public speaking

Alzare e abbassare la voce durante un discorso

Per mettere in risalto parti del discorso su cui vogliamo risvegliare l'attenzione si può alzare o abbassare la voce, a seconda dell'effetto che si vuole ottenere: approfittando del diaframma, si può sfruttare un tono più basso per dare profondità alle parole, generando una sorta di suspense quando si sta per dare un'informazione chiave o si sta raccontando una storia dal finale inaspettato.

Si può alzare il tono della voce, quando si vuole incitare all'azione, coinvolgere il pubblico a trovare una soluzione al problema, o si vuole mettere in risalto una parola in particolare che risuoni nelle orecchie di tutti.

Fare pause strategiche durante un discorso

Quante volte prima di un esame un vostro collega ci ha confidato di usare come strategia per alleviare la tensione o abbindolare il professore quella di "parlare a macchinetta", senza nemmeno una pausa?

L'effetto sarà quello di stancare le orecchie di ci ascolta, anche perché il parlare velocemente senza pause crea generalmente un tono monocorde.

Le pause sono invece uno strumento fondamentale che, se usato correttamente, dà al discorso colore e spessore, catturando l'attenzione di chi ascolta. Non bisogna avere quindi paura del silenzio, l'importante è che le pause siano strategiche e ben calibrate.

Per esempio, se all'inizio del discorso si prevede di rivolgere una domanda per rompere il ghiaccio, andrà a proprio vantaggio dare il tempo alle persone di riflettere, facendo una pausa. O ancora, è di sicuro effetto fare una pausa di silenzio di qualche secondo quando si sta per dire la parola chiave di tutto il discorso, quella che svela la soluzione al problema presentato all'inizio.

Conclusione per usare il tono di voce durante un discorso

Un modo utile per esercitarsi è quello di registrarsi mentre si prova ad alta voce il discorso: riascoltarsi aiuta a capire come intervenire, se rallentare o velocizzare, se alzare il tono o diminuirlo, quando fare le pause per dare rilievo al messaggio oppure aumentare il ritmo per risvegliare l'attenzione.

La chiave insomma è seguire il principio che non tutto ciò che si sta dicendo ha la stessa importanza. Anche in questo caso, la varietà è la chiave del successo di un public speaker.

Ho scritto questo articolo per spiegare cosa bisogna analizzare e non sottovalutare nella realizzazione di un sito web professionale

Mi occupo di strategia aziendale e tra le mie competenze ho quelle necessarie a farti capire come puoi migliorare la tua comunicazione durante un discorso. Puoi consultare il mio profilo professionale capire chi sono e come posso aiutarti.

Se vuoi chiarimenti su questo articolo puoi contattarmi da questo sito o chiamarmi al 3318671100

Se vuoi iscriverti alla mia newsletter puoi compilare il form su questo sito e non dimenticare, accetta le condizioni relative all'invio da parte mia delle comunicazioni commerciali. Quando invio una newsletter cerco di inserire all'interno anche un coupon promo per una delle mie prestazioni. Quindi non perdere l'occasione e iscriviti subito alla mia newsletter

Ricorda che non posso dirti come fare il tuo lavoro ma posso aiutarti a comunicarlo meglio

Richiedi maggiori informazioni



Juan Carlos Amati

Amministrazione condomini

  • Juan Carlos Amati
    Via dei Colli Portuensi 235
    00151 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2025 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie