Juan Carlos Amati

  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
    • Noleggio operativo
    • Consulenza informatica
    • Comunicazione
  • Articoli
  • Eventi
  • Formazione
  • Chi sono
  • Contatti

Sitemap a cosa serve e come si crea il file xml Sitemap a cosa serve e come si crea il file xml

Dynamics 365 per gestire il tuo business Dynamics 365 per gestire il tuo business

Scrivere la privacy del sito con GDPR  Come si scrive la pagina privacy sul proprio sito web

Come cancellare i dati in modo sicuro con Juan Carlos Amati Come cancellare i dati in modo sicuro

creare un sondaggio con SurveyMonkey Crea il tuo sondaggio in 5 minuti con SurveyMonkey

Creare un piano editoriale in 3 mosse Creare un piano editoriale in 3 mosse

Decreto legislativo schema approvato Lo schema per il GDPR è stato approvato dalla Commissione Speciale

Nas nella tua impresa elemento essenziale per il lavoro NAS nella tua impresa elemento essenziale per il lavoro

Facebook insights e il regolamento GDPR Come funziona Facebook Insights e il GDPR

Noleggio operativo a lungo termine come sfruttarlo Noleggio operativo o a lungo termine

Gestire le domande durante presentazione Come gestire le domande durante una presentazione

Fatture e Corrispettivi Agenzia delle Entrate  Fatture e Corrispettivi gratis con Agenzia delle Entrate

GDPR come opportunità per la tua impresa GDPR come opportunità per la tua impresa

Smart working come il lavoro diventa flessibile Smart working come il lavoro diventa flessibile

realizzare un sito web o app esigenza risorse e budget Realizzare un sito web o app il budget

Web Writing: come scrivere contenuti per il web

Scrivere in modo efficace e adatti alla lettura online

web writing scrivere contenuti per il web


Scrivere un testo per un blog, un sito web o un giornale online non equivale a scrivere per un giornale cartaceo, una rivista o un magazine. Il web infatti offre opportunità differenti e uno stile di "lettura" diverso.

Ecco come scrivere contenuti efficaci adatti alla lettura online e all'utente del web.

Web Writing: il pubblico del web

Prima di scrivere un qualsiasi contenuto è bene sapere che il pubblico che naviga online è differente rispetto a un pubblico che legge su supporti cartacei, per due motivi principali:

  • è sottoposto ad una overdose di informazioni, spesso non utili al suo scopo e quindi dispersive, e a una serie di immagini, video, popup, pubblicità varie che possono distogliere la sua attenzione dalla ricerca principale;
  • non legge realmente, in maniera approfondita, tutti i contenuti che trova, ma "scannerizza" il testo, mentre "scrolla" dall'alto in basso in maniera veloce la pagina
Questo tipo di "non-lettura" significa che gli utenti del web leggono in maniera non lineare, concentrandosi sul titolo e sulla parte superiore dello schermo, poi scendono in verticale focalizzandosi sul lato sinistro in cerca nei titoli paragrafo e nel testo di parole chiave che possano rispondere alla sua domanda. Se trova il punto di interesse, prosegue nella lettura orizzontale. Il risultato è che i suoi occhi avranno tracciato una lettera invisibile simile ad una F (F- Pattern).

Web Writing: il mezzo

L'utente cerca online le informazioni perché vuole trovare in maniera veloce e istantanea quello che gli interessa, ma poi, come dicevamo, è sottoposto a un bombardamento di informazioni diverse che possono distoglierlo e portarlo su altri contenuti non inerenti alla sua richiesta originaria.

Oltre che vulnerabile, è anche un lettore impaziente, che proprio in virtù di questa sovrabbondanza, se non trova subito quello che cerca, o sceglie un altro mezzo di informazione, oppure cambia sito web.

Web Writing: regole base per catturare l'attenzione del lettore

Avendo compreso quindi di quale mezzo di dispone o come è fatto il pubblico che lo usa, per catturare l'attenzione del lettore ed evitare che fugga dalla pagina, è necessario conoscere e applicare 5 regole base per iniziare a scrivere contenuti efficaci:

  • Strutturare il testo rispettando il pattern di lettura, che vuol dire: inserire le informazioni più rilevanti all'inizio (nei primi 2 paragrafi) e gli approfondimenti alla fine; scrivere titoli chiari, concisi e pertinenti con il contenuto e nel contempo accattivanti, che suscitino curiosità, di modo che il lettore capisca cosa andrà a leggere e ne sia interessato; suddividere il testo con titolo, introduzione che anticipa già le informazioni più importanti e titoli dei paragrafi in cui si aggiungono indicazioni e dati a supporto della tesi; usare elenchi puntati, perché rendono leggibili e ordinate le informazioni, focalizzano l'attenzione e spezzano il testo dando respiro alla lettura; usare parole chiave in grassetto nel testo e nei paragrafi in modo tale che guidino il lettore; usare frasi brevi ed evitare blocchi di testi, andando a capo spesso per dare "ariosità" alla pagina;
  • Usare un linguaggio semplice per esprimere contenuti di qualità, dando un valore aggiunto al pubblico a cui si rivolgono. È necessario infatti avere non solo sempre presenti i bisogni e le necessità dei lettori, ma anche essere riconosciuti come fonte autorevole;
  • Inserire una call to action, ovvero un invito al lettore a compiere un'azione che arricchisca la sua navigazione. Può essere per esempio un link ad un approfondimento (un video, un articolo correlato, un'intervista, etc), un invito a condividere l'articolo sui social o a inserire dei commenti o a comprare il libro di cui si parla;
  • Inserire nel testo link pertinenti che possono essere rimandare a contenuti interni al sito, dai temi affini, o esterni, nel caso si rimandi per esempio a siti istituzionali o citazioni da fonti autorevoli;
  • Usa immagini per arricchire il testo, ma non esagerare: una o due immagine di buona qualità, all'inizio e a metà testo sono sufficienti per rendere la navigazione dell'utente piacevole e accattivante. Possono essere inseriti grafici e statistiche, se utili ai fini della navigazione dell'utente;

Attenzione a usare immagini libere da copyright!

Web Writing: prima struttura il testo, poi pensa al SEO

Applicando queste 5 regole, con un po' di esercizio il testo potrà poi essere implementato con ulteriori pratiche SEO (Search Engine Optimization) che migliorano la visibilità del sito o di una pagina web, aumentando l'indicizzazione tra i risultati organici dei motori di ricerca come GOOGLE.

Conclusione

I consigli riportati in questo articolo aiutano a scrivere meglio e a considerare il lettore un utente e non un cliente. Puoi seguire da solo questi suggerimenti oppure richiedere un corso formativo di comunicazione adatto alle tue esigenze e se lo vorrai anche un periodo di affiancamento .

Per gestire il tuo Business e aumentare il tuo fatturato hai bisogno di mettere in pratica questi consigli; inoltre ricorda che la preparazione di un buon piano editoriale è fondamentale per poter delineare la strategia migliore. Alcune persone hanno una dote innata, ma che va sempre affinata in funzione dell'obiettivo da raggiungere. Di sicuro, niente è impossibile.

Puoi contattarmi direttamente dal mio sito oppure chiamarmi al numero 3318671100

Ricorda che non posso dirti come fare il tuo lavoro ma posso aiutarti a comunicarlo meglio.

Richiedi maggiori informazioni



Consulenza

  • Conosci Juan Carlos Amati
  • Strategie aziendale
  • Formazione per la tua impresa
  • Consulenza informatica
  • Comunicazione

Ultimi articoli

  • Come usare Insights di Facebook
  • Come cancellare i dati in modo sicuro
  • Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020
  • Come scegliere un software gestionale aziendale
  • Quanto costa una consulenza aziendale

Juan Carlos Amati

Sviluppo il tuo Business

  • Juan Carlos Amati
    Via della Fanella, 31
    00148 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2023 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie