Juan Carlos Amati

  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
    • Noleggio operativo
    • Consulenza informatica
    • Comunicazione
  • Articoli
  • Eventi
  • Formazione
  • Chi sono
  • Contatti

Navigazione sicura con il protocollo SSL Navigazione sicura con il protocollo SSL

Proroga per i distributori di carburante Proroga per i distributori di carburante alla fatturazione elettronica

Parlare in pubblico come rompere il ghiaccio Parlare in pubblico: come rompere il ghiaccio

Casella di posta elettronica e GDPR  Vincoli limiti e tutela della email Casella di posta elettronica e il GDPR

Scrivere la privacy del sito con GDPR  Come si scrive la pagina privacy sul proprio sito web

Facebook insights e il regolamento GDPR Come funziona Facebook Insights e il GDPR

Amazon Business pro e contro della piattaforma Amazon Business pro e contro della piattaforma

3 modi per gestire l-ansia 3 modi efficaci per gestire l'ansia nel public speaking

Come registrare un logo della tua impresa in Itali Come registrare un logo in Italia

Quanto costa una consulenza aziendale Quanto costa una consulenza aziendale

Fatturazione elettronica dopo entrata in vigore Fatturazione elettronica come funziona

Realizzare un sito web o app il backup e restore Realizzare un sito web o app il backup e restore

Cosa e come si crea il piano editoriale Cos'è e come si crea il piano editoriale

Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020 Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020

Windows 7 e Windows Server 2008 e 2008 R2 no GDPR Windows 7 e Windows Server 2008 e 2008 R2 non rispettano il GDPR

Smart working come il lavoro diventa flessibile

Sfatiamo i falsi miti del collegamento da remoto

Smart working come il lavoro diventa flessibile


In questo periodo col diffondersi del virus COVID-19 c.d. Corona virus e le ultime disposizioni del Governo, quindi di limitare i movimenti se non strettamente necessari, limitando altresì il contatto con gli altri è esplosa la richiesta di smart working da parte dei dipendenti.

Smart working come il lavoro diventa flessibile per la legge

La Legge 81/2017 contiene le disposizioni che regolamentano lo smart working

Il datore che vorrà attivare questo tipo di accordo individuale col proprio dipendente dovrà garantire pari diritti del dipendente che non usa lo smart working e comunicarlo con apposita documentazione al portale dei servizi del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

Smart working come il lavoro diventa flessibile e i problemi informatici

Parlare di smart working sta diventando un'esigenza reale dovuta soprattutto agli ultimi episodi del propagarsi del virus e le misure messe in atto per il suo contenimento.

Proprio in questi giorni si evidenziano le carenze informatiche di molte imprese che nell'ottica di contenere i costi e tagliare (quello che ritengono) il superfluo si ritrovano oggi con l'impossibilità di attivare lo smart working nel miglior modo possibile.

Ci sono realtà con gestionali installati su computer (chiamati server) onsite, oppure server con sistema operativo obsoleto, archivi di file e documenti posizionati in computer (chiamati nas), oppure Nas da casa sopravvalutati nelle loro prestazioni, la mancanza di firewall poi viene giustificata con la frase "l'operatore telefonico ha detto che non serviva".

Realizzare lo smart working non è accendere un interruttore e consentire a tutti i dipendenti di accendere il loro computer da casa e lavorare come se stessero in ufficio.

Smart working come il lavoro diventa flessibile e l'esigenza dell'impresa

Quando l'impresa decide di attivare lo smart working vanno prese in considerazioni molti dettagli.

Per prima cosa si avrà bisogno di uno schema ben preciso della propria infrastruttura hardware e software dettagliata fino allo smartphone in comodato d'uso al dipendente.

Si dovrà identificare esattamente chi e cosa fanno in sede, il dipendente lavora al gestionale che è installato in un server che si trova in sede, oppure il dipendente lavora sul gestionale su cloud aprendo semplicemente il browser.

Poi bisognerà chiedersi il tipo di utente che dovrà accedere da remoto e per fare cosa.

Ad esempio il dipendente ha bisogno di consultare archivi di documenti per elaborare dei file excel, oppure lavorare sul gestionale o altro ancora.

Smart working come il lavoro diventa flessibile e rischioso senza le giuste precauzioni

Senza prendere in considerazione tutti questi passaggi fondamentali, attivare lo smart working si traduce in una spesa improvvisa, inutile, senza uno scopo preciso che richiede del tempo e mette a repentaglio la sicurezza aziendale.

Esistono soluzioni che possono essere usate temporaneamente per consentire al dipendente di accedere da casa sulla propria postazione di lavoro bypassando una serie di problematiche tecniche, ma sono soluzioni da usare con cautela perché prevedono ad esempio che la postazione in ufficio sia sempre accesa e che non ci siano problemi di alcun tipo nel collegamento che potrebbe avvenire in modo non sicuro e non criptato e i vari problemi nell'infrastruttura aziendale che non è progettata per questo tipo di soluzioni.

Conclusione dello smart working come il lavoro diventa flessibile

Ovviamente l'impresa non può permettersi di chiudere e riaprire quando l'emergenza sarà finita, perché questa situazione potrebbe diventare l'occasione per cambiare modo di pensare e concepire il lavoro tra datore e dipendente.

Pensare al futuro significa prendere sul serio la propria infrastruttura informatica e decidere che è tempo di investire sullo strumento principale che consente (oltre ai dipendenti al primo posto) di rendere la produzione, consultazione, ricezione merci e pagamenti le fasi più importanti nell'azienda e senza computer e senza una struttura informatica adeguata il rischio di bloccare la produzione è concreta.

Ho scritto questo articolo per spiegare brevemente quali sono le caratteristiche dello smart working

Se hai dubbi o vuoi chiarimenti su questo articolo o vuoi una consulenza per capire di cosa hai bisogno nella tua impresa puoi contattarmi da questo sito o chiamarmi al 3318671100

Se vuoi iscriverti alla mia newsletter puoi compilare il form su questo sito e non dimenticare, accetta le condizioni relative all'invio da parte mia delle comunicazioni commerciali. Quando invio una newsletter cerco di inserire all'interno anche un coupon promo per una delle mie prestazioni. Quindi non perdere l'occasione e iscriviti subito alla mia newsletter

Ricorda che non posso dirti come fare il tuo lavoro ma posso aiutarti a comunicarlo meglio

Richiedi maggiori informazioni



Consulenza

  • Conosci Juan Carlos Amati
  • Strategie aziendale
  • Formazione per la tua impresa
  • Consulenza informatica
  • Comunicazione

Ultimi articoli

  • Come usare Insights di Facebook
  • Come cancellare i dati in modo sicuro
  • Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020
  • Come scegliere un software gestionale aziendale
  • Quanto costa una consulenza aziendale

Juan Carlos Amati

Sviluppo il tuo Business

  • Juan Carlos Amati
    Via della Fanella, 31
    00148 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2023 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie