Juan Carlos Amati

  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
  • Contatti

Gestire le domande durante presentazione Come gestire le domande durante una presentazione

le caratteristiche dei video aziendali Le caratteristiche dei video aziendali

Adeguarsi al regolamento  GDPR Adeguarsi al regolamento

Google aggiorna la privacy Juan Carlos Amati Google e la privacy aggiornata secondo il GDPR

SPID Sistema pubblico di identità digitale SPID: Sistema pubblico di identità digitale

Analizza il tuo sito web grafica tecnica legale Analizza il tuo sito web

Casella di posta elettronica e GDPR  Vincoli limiti e tutela della email Casella di posta elettronica e il GDPR

memorie e archiviazione dati su hard disc Scegliere una memoria hard disc per salvare foto e documenti

Backup su cloud dei dati aziendali  Backup dei dati aziendali su cloud

Come fare un sito e commerce Come fare un sito e commerce

sito web professionale come realizzarlo  Sito web professionale

Direttiva 95 46 CE vs Dlgs 169 2003 Direttiva 95/46/CE vs Decreto legislativo 196/2003

3 motivi per fare un corso di public speaking I 3 motivi per fare un corso valido di Public Speaking

dlgs 101 del 10 agosto 2018 adeguamento GDPR Decreto legislativo 101 per l'adeguamento al GDPR

Il distruggi documenti tra gli strumenti per applicare il GDPR

Garantisce un'adeguata protezione dei dati, rispettando il regolamento

Applicare il gdpr con il distruggi documenti


A differenza di quanto si pensi, chi fruga nei cassonetti per recuperare documenti dell'impresa non può vantare la giustificazione che il bene sia stato abbandonato nella spazzatura dal titolare. Si tratta infatti di furto, regolamentato dal codice penale, e il bene viene trasferito dall'impresa o privato cittadino al Comune, che ne diviene proprietario e ne farà quanto ritiene opportuno.

Appare evidente e importante che la legge in qualche modo tuteli i diritti degli interessati e dell'impresa, che, ad esempio, gettano:

  • documenti finanziari dei clienti
  • dettagli contrattuali
  • fatture di materie acquistate
  • copie di documenti dei propri dipendenti

Purtroppo però, nonostante la legge sia chiara e ferma in materia, non è un così forte deterrente per chi vuole entrare in possesso di documenti aziendali; trovandoli e usandoli, infatti, potrebbe trarne molti benefici, come ricavare i contatti di potenziali clienti e usarli a proprio vantaggio, scoprire le abitudini e punti deboli dell'azienda o usare i dati medici e finanziari dei dipendenti.

Oltre a far sottoscrivere un contratto di riservatezza ai propri dipendenti e al personale delle pulizie, possono essere intraprese altre azioni per smaltire correttamente i documenti non più necessari.

Il distruggi documenti come strumento di tutela

Il GDPR, che tutela i dati delle persone fisiche non giuridiche, richiede esplicitamente al titolare di mettere in atto delle misure adeguate per proteggere i dati che riguardano l'aspetto del Regolamento 679/2016.

Una delle azioni che il titolare può prendere in considerazione per sbarazzarsi della documentazione non più necessaria, ma contenente dei dettagli che possono compromettere la sicurezza e la riservatezza delle persone coinvolte, consiste nell'uso di un distruggi documenti.

Il distruggi documenti è uno strumento tecnologico in grado di tritare i documenti cartacei e plastici in frammenti. Questa soluzione consente all'impresa di proteggere i dati di cui non ha più bisogno e tutelare i diritti degli interessati secondo la nuova privacy.

È da sottolineare che il Regolamento 679/2016 GDPR non fa alcun riferimento esplicito né tantomeno impone l'uso del distruggi documenti da parte del titolare del trattamento, ma è richiesta la dimostrazione di aver messo in atto misure adeguate di sicurezza per evitare l'eventuale danno.

Prima di acquistare il distruggi documenti è opportuno considerare alcuni aspetti importanti.

Il distruggi documenti e la frequenza d'uso nell'ambiente di lavoro

Le persone che useranno il distruggi documenti determineranno la frequenza d'uso, in base anche al tempo necessario alla macchina per raffreddarsi, tra un ciclo di lavoro e un altro.

Maggiore sarà il numero di persone che la utilizzerà, più alte dovranno essere le prestazioni operative della macchina.

I livelli di sicurezza del distruggi documenti

Per l'impresa che deve rispettare il GDPR buttando dei documenti cartacei, la sicurezza quindi è importante ed è regolata dalla normativa UNI EN 15713:2009, che tratta l'argomento della distruzione e successivo smaltimento dei supporti per limitare la divulgazione involontaria dei dati, mentre la normativa DIN 66399 analizza i diversi tipi di supporto e definisce i criteri tecnici di sicurezza.

Nei distruggi documenti si misura la qualità del risultato in termini di sicurezza con la sigla DIN. Maggiore è il numero DIN e maggiore sarà la sicurezza per l'impresa.

Ecco l'elenco dei risultati in base alle caratteristiche DIN per un foglio A4 inserito nel distruggi documenti:

  • DIN S1 e S2 risultato = strisce
  • DIN S3 risultato = frammenti (circa 300)
  • DIN S4 risultato = frammenti (circa 400)
  • DIN S5 risultato = particelle (circa 2.000)
  • DIN S6 risultato = particelle (circa 6.000)
  • DIN S7 risultato = particelle (circa 15.000)

Altre caratteristiche del distruggi documenti

Per consentire un uso agevole da parte del personale in azienda, si possono considerare le ulteriori caratteristiche che ogni produttore di distruggi documenti implementa nelle sue macchine, come un cassetto per inserire i documenti in modo da farli acquisire automaticamente, un vano per raccogliere gli scarti misurabile in litri e così via.

Il GDPR permette alle imprese di migliorare e tutelarsi usando il buon senso.

Tu che azioni metti in campo per proteggere il tuo lavoro?

Se vuoi una consulenza sul GDPR applicato alla tua impresa, oppure desideri seguire un corso di formazione sul tema, contattami.

Richiedi maggiori informazioni



Juan Carlos Amati

Sviluppo il tuo Business

  • Juan Carlos Amati
    Via della Fanella, 31
    00148 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2023 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie