Juan Carlos Amati

  • Amministrazione condomini
  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
  • Contatti

le caratteristiche dei video aziendali Le caratteristiche dei video aziendali

Sitemap a cosa serve e come si crea il file xml Sitemap a cosa serve e come si crea il file xml

Marketing e pubblicità sono la stessa cosa Il marketing e la pubblicità sono la stessa cosa?

Amazon tour cosa accade dopo acquisto Amazon Tour dietro al click

Proroga per i distributori di carburante Proroga per i distributori di carburante alla fatturazione elettronica

Sito web penalizzato senza il protocollo https Sito web penalizzato senza il protocollo https

Parlare in pubblico come rompere il ghiaccio Parlare in pubblico: come rompere il ghiaccio

Costruire il profilo personale su LinkedIn Creare il profilo sul social LinkedIn

sito web professionale come realizzarlo  Sito web professionale

Creare un piano editoriale in 3 mosse Creare un piano editoriale in 3 mosse

Google aggiorna la privacy Juan Carlos Amati Google e la privacy aggiornata secondo il GDPR

Gestire il contatto visivo  Come gestire il contatto visivo

Dinamiche strategie di comunicazione Perché costruire un piano editoriale per il tuo business

PIA il programma del garante per l-analisi del ris PIA, software gratuito per la valutazione dell'impatto sulla privacy

data breach la violazione del regolamento Data breach gestire una violazione

SPID: Sistema pubblico di identità digitale

L'identità digitale che permette l'accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione

SPID Sistema pubblico di identità digitale


L'acronimo SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, consente l'accesso ai servizi online, della Pubblica Amministrazione e di aziende private che aderiscono al progetto, grazie all'unicità dell'Identità Digitale.

Documenti necessari per richiedere le credenziali SPID

Qualsiasi cittadino Italiano che risiede in Italia e all'estero può fare richiesta e ottenere le proprie credenziali SPID. Basta fornire un indirizzo email, un cellulare, un documento d'identità in corso di validità, e la tessera sanitaria per il codice fiscale.

Pubblica Amministrazione e SPID

Questo significa per cittadini e imprese evitare di ricordare innumerevoli credenziali diverse per ogni servizio online della Pubblica Amministrazione, basterà avere il proprio SPID che consentirà l'accesso a tutti i servizi.

Questa è l'Italia che cambia, che fa passi in avanti, l'orientamento infatti è quello di erogare tutti i servizi della Pubblica Amministrazione direttamente online, questo per eliminare o quantomeno ridurre, le code agli sportelli; da molti è visto come un'evoluzione verso un amministrazione più vicina ai cittadini e imprese.

Il sito ufficiale di SPID Sistema Pubblico di Identità Digitale. Un sito web in costante aggiornamento per monitorare i servizi che vengono abilitati e in quale regione,

Si tratta di un cambiamento importante anche in previsione della Fatturazione Elettronica in vigore dal 1 Gennaio 2019 a tutte le P.IVA. Si potrà accedere alla propria documentazione reddituale depositata presso l'Agenzia delle Entrate, accedere presso l'ente riscossione per verificare posizioni aperte, o ancora monitorare lo stato dei contributi previdenziali presso l'INPS, questi sono solo alcuni esempi delle potenzialità di accesso ai servizi online della PA.

Gestori abilitati all'erogazione SPID

L'Agenzia per l'Italia Digitale, AGID, ha individuato una serie di criteri di accreditamento per le società private, se vogliono erogare le credenziali SPID, e dovranno avere una serie di requisiti tra i quali offrire gratuitamente SPID per almeno due anni, la scadenza di questo bonus è prevista per fine 2018. La tendenza è che ogni operatore farà pagare il servizio SPID una volta finito il periodo di transizione.

Nella pagina ufficiale AGID, Agenzia per l'Italia Digitale, è presente l'elenco di operatori Identity Provider che fornisce le diverse modalità di erogazione del servizio SPID, in funzione dei livelli di sicurezza, area geografica, servizi aggiuntivi, viene indicata la modalità con cui l'Identity Provider effettua il riconoscimento della persona, per l'emissione delle credenziali SPID.

Livelli di Sicurezza

Sono stati identificati 3 livelli di sicurezza per le credenziali SPID che sono i seguenti:

  • Il primo livello, permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall'utente.
  • Il secondo livello, necessario per servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore - permette l'accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall'utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso OTP (One Time Password), per il download di documenti personali o l'invio di richieste alla PA
  • Il terzo livello, oltre al nome utente e la password, richiede l'utilizzo di un supporto fisico (es. smart card) per l'identificazione, che spesso coincide con una firma digitale o remota, essenziale per l'accesso ai servizi che trattano dati estremamente sensibili.
I livelli di credenziali servono a dare accessi diversi per i servizi online; con un alto livello di credenziale sarà possibile eseguire un numero maggiore di attività, oltra al semplice accesso di consultazione previsto per il solo livello 1.

Vantaggi con l'uso delle credenziali SPID

Con l'uso di SPID è innegabile il vantaggio per ogni cittadino e impresa, se anche altre società private aderiranno al progetto, si potrà accedere a tutti i portali che erogano servizi online con estrema facilità, evitare di ricordare, memorizzare userid e password per ogni tipologia di accesso, preferendo SPID.

Il rispetto della privacy è alto, i dati personali trattati dai vari Identity Provider non saranno mai ceduti per comunicazioni commerciali ne terzi fini. I livelli di autenticazione necessari ad oggi sono livello 1 e livello 2, ma è previsto in un prossimo futuro l'erogazione di servizi che prevedono SPID con livello 3 di autenticazione.

SPID nella Pubblica Amministrazione significa riduzione dei tempi e costi, si elimina la burocrazia e si facilita il passaggio al digitale. L'accesso con SPID è garantito da qualsiasi dispositivo.

Aruba tra gli Identity Provider che offrono il servizio SPID

Leader nel settore dell IT, Aruba mette a disposizione la propria conoscenza di sicurezza e crittografia nei servizi offerti per aderire al progetto SPID e diventa uno degli Identity provider accreditati presso AGID, Agenzia per l'Italia Digitale.

Sul sito web di Aruba alla sezione PEC sono disponibili diversi profili per la creazione delle credenziali SPID, ed è possibile gestire la propria identità digitale.

Contattami se vuoi una valutazione della tua impresa per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione

Richiedi maggiori informazioni



Juan Carlos Amati

Amministrazione condomini

  • Juan Carlos Amati
    Via dei Colli Portuensi 235
    00151 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2025 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie