Juan Carlos Amati

  • Amministrazione condomini
  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
  • Contatti

Zoho Creator la soluzione Custom per il tuo Business Zoho Creator la soluzione Custom per il tuo Business

creare un sito web responsive Creare un sito web responsive

creare video promozionale aziendale con Amati Creare un video promozionale aziendale

Attacco Brute Force connessione RDP Attacco Brute Force con Desktop Remoto RDP

WhatsApp Business a cosa serve e come si usa WhatsApp Business a cosa serve e come si usa

Parlare in pubblico come rompere il ghiaccio Parlare in pubblico: come rompere il ghiaccio

Presentazione con slide con gli strumenti giusti Presentazione con le slide

Fatturazione elettronica dopo entrata in vigore Fatturazione elettronica come funziona

Decreto legislativo 196 2003 abrograto perchè Direttiva 95/46/CE vs Decreto legislativo 196/2003 la strana coppia

Gestire il contatto visivo  Come gestire il contatto visivo

Scegliere la casella email professionale tra Aruba e Google Scegliere la casella email professionale tra Aruba e Google

data breach la violazione del regolamento Data breach gestire una violazione

Dinamiche strategie di comunicazione Perché costruire un piano editoriale per il tuo business

le caratteristiche dei video aziendali Le caratteristiche dei video aziendali

Backup su cloud dei dati aziendali  Backup dei dati aziendali su cloud

Creare un piano editoriale in 3 mosse

Prendersi cura della propria impresa e farsi notare

Creare un piano editoriale in 3 mosse


Ecco la formula magica che farà aumentare il numero di clienti, il volume degli affari quindi il fatturato e permetterà a qualsiasi impresa di emergere nel proprio mercato di riferimento.

La formula di riferimento è fare un PIANO EDITORIALE

Questa formula innovativa dimostra che avere un piano editoriale aiuta ed è fondamentale per organizzare il proprio business online e nella propria sede.

Questi sono i concetti alla base di un piano editoriale e la strategia di comunicazione cosi come è utile capire la differenza tra marketing e pubblicità prima di perdere tempo e buttare soldi inutilmente.

Per creare un piano editoriale basta prendere un foglio bianco e riportare tre colonne:

  • Argomenti da trattare
  • Dove pubblicare i contenuti
  • Quando pubblicare i contenuti

Mossa numero 1 per creare un piano editoriale: argomenti da trattare

Stabilire quali sono i contenuti da pubblicare, dipende se l'impresa ha prodotti da vendere o servizi da offrire, dall'esperienza nel settore e dal proprio target di riferimento.

Bisogna fare un elenco brutale degli argomenti da trattare, nel mio piano editoriale ad esempio, propongo la consulenza per la strategia di comunicazione, prevedo un articolo sul sito (nei miei settori di competenza) in modo da farmi indicizzare dal motore di ricerca, la consulenza informatica e la formazione.

Non è necessario riempirsi di argomenti da trattare pur di pubblicare qualcosa, bisogna tenere a mente che l'obiettivo finale è aumentare la visibilità, farsi conoscere da nuovi potenziali clienti, oppure vendere prodotti online e dare seguito alle fasi di test del prodotto, recensioni e cosi via.

Mossa numero 2 per creare un piano editoriale: dove pubblicare i contenuti

Identificati gli argomenti da trattare, finalizzati come sempre al proprio obiettivo, bisogna scegliere dove pubblicare i propri contenuti e perché.

Il primo obiettivo alla base della mia strategia è far conoscere le mie competenze, quindi avere un sito web ordinato e che rispecchiasse le mie abilità è fondamentale. Se desidero essere indicizzato da Google non basta fare un sito web carino! Google cosi come tutti gli altri motori di ricerca puntano alla qualità dei contenuti, più il contenuto è attinente con l'impresa e aiuta nelle ricerche migliore sarà l'indicizzazione.

Per ottenere questo risultato ho deciso di scrivere contenuti per il mio sito web in una sezione articoli e trattare argomenti nel mio settore di competenza che possono aiutare gli utenti e al tempo stesso dimostrano le mie abilità. Avere un sito web senza contenuti aggiornati non serve a nessuno!

Ho scelto di pubblicare i miei contenuti sullo status di Whatsapp Business in questo modo le persone nella mia rubrica possono vedere il mio status per 24 ore e seguire i miei aggiornamenti

Per quanto riguarda i social ho scelto LinkedIn il social professionale sia sul profilo personale sia sul profilo aziendale, creare un profilo su LinkedIn richiede poche mosse da valutare attentamente.

Ho scelto Facebook aziendale che ha come concetto alla base "sono tutti qui" e al tempo stesso Facebook mette a disposizione Insights un potente strumento di monitoraggio.

Ho creato una newsletter per informare clienti e potenziali clienti iscritti alla mia mailing list sulle mie attività, ultimi aggiornamenti il tutto dopo aver ottenuto il di consenso GDPR per l'invio di comunicazioni commerciali

Mossa numero 3 per creare un piano editoriale: quando pubblicare i contenuti

Ecco il muro sul quale molti imprenditori volenterosi si scontrano, quando pubblicare i contenuti? Anche se le prime due mosse, identificare gli argomenti da trattare e scegliere dove pubblicarli sembrano complicati, alla fine il risultato si crea abbastanza facilmente.

Perché la periodicità è un problema? Molto semplicemente non si ha tempo di fare il proprio mestiere ed essere presenti nei social, newsletter o sito web. In effetti le imprese dovrebbero aumentare il fatturato occupandosi del loro business e delegare ad un professionista esterno alcune attività che hanno comunque un impatto aziendale ma che non possono essere svolte in azienda, oppure formare adeguatamente il personale interno per svolgere queste attività.

Nel mio piano editoriale ho scelto di essere presente sul mio sito web 1 volta a settimana creando contenuti attinenti alla mia impresa, dando valore aggiunto ai professionisti, come questo articolo.Per quanto riguarda lo status di WhatsApp l'aggiornamento dura automaticamente 24 ore, in questo modo ogni giorno posso seguire il calendario che ho deciso di condividere con i miei contatti.

Sui social il discorso è simile, i contenuti vengono postati ogni giorno, seguendo uno studio che cambia in base alle interazioni e visualizzazioni, generalmente si deve seguire l'interesse dei propri collegamenti, inutile postare contenuti alle 10 di mattina se i propri collegamenti mostrano interesse alle 16, il rischio è di non apparire tra i feed del social e di essere completamente ignorati.

Le newsletter vanno usate con un criterio preciso, si può mandare la email una volta a settimana o con periodicità più lunga, io ad esempio in alcuni periodi dell'anno invio la newsletter una volta a settimana con contenuti sempre aggiornati e con coupon promo per i miei servizi, in altri periodi le newsletter sono pianificate con cadenza mensile.

Conclusione per creare un piano editoriale in 3 mosse

Pubblicare gattini o video che starebbero bene sulla propria bacheca personale privata sono sicuramente un contenuto che non ha molto senso postare per mostrare le proprie abilità professionali. Il profilo aziendale e professionale è bene che rappresentino l'impresa, lo spazio per lo sfogo personale dovrebbe essere altrove

Molte imprese si sentono scoraggiate nel preparare un piano editoriale, i risultati si ottengono a lungo termine, e il lavoro da fare è tanto. Ma è pur vero che sei mai si inizia mai si inizieranno a vedere i risultati e la continua lamentela che mancano clienti, il fatturato cala non smetterà di sicuro.

Posso aiutarti ad impostare il piano editoriale adatto alle tue esigenze, capire quali canali sono migliori al tuo business e scegliere con cura cosa dire e quando dirlo, puoi seguire il corso per renderti autonomo nella gestione della strategia di comunicazione e consultare il mio profilo professionale

Se vuoi chiarimenti su questo articolo puoi contattarmi da questo sito o chiamarmi al 3318671100

Se vuoi iscriverti alla mia newsletter puoi compilare il form su questo sito e non dimenticare, accetta le condizioni relative all'invio da parte mia delle comunicazioni commerciali. Quando invio una newsletter cerco di inserire all'interno anche un coupon promo per una delle mie prestazioni.Quindi non perdere l'occasione e iscriviti subito alla mia newsletter

Ricorda che non posso dirti come fare il tuo lavoro ma posso aiutarti a comunicarlo meglio

Richiedi maggiori informazioni



Juan Carlos Amati

Amministrazione condomini

  • Juan Carlos Amati
    Via dei Colli Portuensi 235
    00151 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2025 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie