Juan Carlos Amati

  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
    • Noleggio operativo
    • Consulenza informatica
    • Comunicazione
  • Articoli
  • Eventi
  • Formazione
  • Chi sono
  • Contatti

come usare Insights di Facebook nella tua impresa Come usare Insights di Facebook

G Suite il mondo Google per le imprese G Suite il mondo Google per le imprese

Prima di fare il piano editoriale Prima di fare il piano editoriale

Fatturazione elettronica per il carburante Fatturazione elettronica B2B per i distributori di carburante

Smart working e le videochiamate usando Meet Smart working e le videochiamate usando Meet

Realizzare un sito web o app esigenza Realizzare un sito web o app

Immagine aziendale coordinata Immagine aziendale coordinata

Attacco Brute Force connessione RDP Attacco Brute Force con Desktop Remoto RDP

Fatturazione elettronica codice destinatario La fatturazione elettronica

Smart working e le riunioni di gruppo con Skype Smart working e le riunioni di gruppo con Skype

creare video promozionale aziendale con Amati Creare un video promozionale aziendale

Noleggio operativo a lungo termine come sfruttarlo Noleggio operativo o a lungo termine

Scegliere tra server e computer  Scegliere un server o un computer

Dinamiche strategie di comunicazione Perché costruire un piano editoriale per il tuo business

sondaggio per migliorare impresa Il sondaggio per migliorare l'impresa

Scegliere una memoria hard disc per salvare foto e documenti

L'esigenza di salvare dati e renderli accessibili sempre e ovunque

memorie e archiviazione dati su hard disc


Archiviare e salvare dati è diventato un mestiere, un lavoro fondamentale. Fino a qualche anno fa, immaginare l'evoluzione tecnologica fino ai giorni nostri sarebbe stata una sfida. Quando un dispositivo si rompeva c'erano pochi danni collaterali, i dati salvati erano molto pochi, le foto si stampavano i documenti erano per la maggior parte in versione cartacea.

Oggi invece non solo bisogna pensare al dato nel quotidiano a come elaborarli, ma anche come salvarli e renderli accessibili nel tempo, questi dati archiviati prendono il nome di backup.

La tecnologia alla base del salvataggio dei dati ha visto diversi strumenti nel corso del tempo, dai floppy disc alle più recenti memorie in chip presenti su telefoni smartphone in grado di memorizzare una notevole quantità di foto e documenti.

I comuni hard disc a rotazione, usati in passato per molti dispositivi, computer desktop, notebook, videosorveglianza hanno lasciato spazio al naturale successore SSD (solid-state drive, unità a stato solido) e mSata, anche questi seppur con simili nomi hanno subito delle evoluzioni importanti.

Se pensiamo al notebook, avere un disco a rotazione, come quelli del passato, comportava un grosso rischio, in quanto era suscettibile a colpi accidentali, lo stesso trasporto poteva causare danni al meccanismo, da non sottovalutare poi il peso che ne derivava. Con l'uso delle nuove memorie SSD e poi mSata, i portatili notebook hanno avuto un doppio vantaggio. Da un lato la tranquillità di non danneggiare il meccanismo di memoria da urti accidentali, dall'altro il ridotto peso e dimensione ha permesso la nascita di ultrabook, molto sottili e leggeri. Questa nuova tecnologia ha o svantaggio di essere molto onerosa, quindi va bene per dispositivi portatili e computer di lavoro ma non per conservare ed elaborare una grande quantità di dati.

L'uso delle memorie nel campo professionale

Un impianto di videosorveglianza deve poter memorizzare i dati prelevati dalle telecamere in una memoria, garantendo nel tempo l'accessibilità e che lo spazio a disposizione non si esaurisca in fretta, pena il blocco delle registrazioni.

I dati condivisi all'interno di un ufficio devo essere memorizzati e resi accessibili a tutti i dipendenti con opportuni criteri, per questo scopo si usano dei Server Nas , sembrano un'unica memoria centrale di archiviazione. Alla base dei Server Nas ci sono diversi dischi a rotazione opportunamente configurati che fanno affidamento l'uno all'altro.

Quindi se da un lato le memorie SSD e mSata hanno un vantaggio rispetto a quelli a rotazione meccanica, questi ultimi consentono una maggior affidabilità e risparmio per determinate applicazioni pratiche.

Le caratteristiche della memoria hard disc a rotazione

Per identificare una delle principali caratteristiche delle memorie hard disc a rotazione è la sigla RPM (rotazione per minuto), per rappresentare il numero di rotazioni che il disco all'interno delle parti meccaniche compie in un minuto, in genere maggiore è questo numero, maggiore è l'efficienza della memoria.

Altra caratteristica è la memoria cache, si tratta di una porzione di memoria utilizzata dal meccanismo per elaborare i dati prima di trasferirli al computer e viceversa, questo parametro si misura in MB (Megabyte), anche in questo caso, maggiore è questo numero, maggiore è l'efficienza dell'elaborazione dei dati.

Il tipo di interfaccia per le memorie ha vissuto un'evoluzione nel tempo, da quelle più note IDE a quella più recente SATA, per passare poi a quelle memorie accennate in precedenza che hanno altri tipi di interfaccia. L'interfaccia identifica il tipo di collegamento fisico delle memoria verso altri componenti del computer.

La capienza, ovvero la capacità di memorizzazione dei dati, è il parametro che rappresenta la mole di foto, documenti e interi sistemi operativi che la memoria è in grado di salvare, l'unità di misura è espressa ultimamente in TB (Terabyte), maggiore è questo numero, maggiore saranno i dati da salvare.

Adesso sappiamo identificare una memoria hard disc con meccanismo a rotazione, e sappiamo anche che per determinati usi è necessario affidarsi a questa tecnologia, che non è recente rispetto alle altre analizzate, ma che subisce costanti aggiornamenti tecnologici importanti.

Come scegliere una memoria hard disc a rotazione

Prendendo come esempio un noto produttore di memorie WD (Western Digital) troviamo:

  • Serie Black (Desktop e Mobile) Entry level con RPM a 7200: possono risultare rumorosi, hanno una cache fino a 128MB
  • Serie Blue (Desktop e Mobile) Entry level con RPM a 5400: componentistiche interne migliore rispetto alla serie black, meno rumorosi grazie alla RPM più basso, con una cache che non supera i 64MB, destinato ad un pubblico meno esigente riguardo alla velocità di accesso ai dati.
  • Serie Purple Dedicato al settore della videosorveglianza dove la progettazione consente l'uso continuativo in h24 e una capienza fino a 10TB.
  • Serie RED Nas Serie dedicata all'uso di Server NAS per immagazzinare grandi quantità di dati, progettato per un uso continuativo h24, consente un'alta affidabilità per configurazioni RAID.
  • Serie Gold Destinata a chi ha esigenze di elaborazione dati massicce tipo datacenter o simili.

memorie hard disc WD western digital

Ogni tipo di memoria hard disc a rotazione in elenco, può sembrare uguale, ma la progettazione e il tipo di uso ne identificano le finalità, sono dei dispositivi tecnologici altamente performanti ad un costo accessibile in proporzione a chi vorrebbe la stessa affidabilità usando memorie di tipo SSD o mSata.


Se hai bisogno di una consulenza per scegliere la memoria più adatta alle tue esigenze, contattami.

Richiedi maggiori informazioni



Consulenza

  • Conosci Juan Carlos Amati
  • Strategie aziendale
  • Formazione per la tua impresa
  • Consulenza informatica
  • Comunicazione

Ultimi articoli

  • Come usare Insights di Facebook
  • Come cancellare i dati in modo sicuro
  • Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020
  • Come scegliere un software gestionale aziendale
  • Quanto costa una consulenza aziendale

Juan Carlos Amati

Sviluppo il tuo Business

  • Juan Carlos Amati
    Via della Fanella, 31
    00148 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2023 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie