Juan Carlos Amati

  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
    • Noleggio operativo
    • Consulenza informatica
    • Comunicazione
  • Articoli
  • Eventi
  • Formazione
  • Chi sono
  • Contatti

5 errori comuni nella presentazione in pubblico 5 errori comuni quando si fa una presentazione in pubblico

creare un sondaggio con SurveyMonkey Crea il tuo sondaggio in 5 minuti con SurveyMonkey

come usare Insights di Facebook nella tua impresa Come usare Insights di Facebook

dlgs 101 del 10 agosto 2018 adeguamento GDPR Decreto legislativo 101 per l'adeguamento al GDPR

Consenso marketing per invio newsletter Consenso marketing per continuare ad inviare newsletter

Fare un sito web in 3 mosse Fare un sito web in 3 mosse

data breach la violazione del regolamento Data breach gestire una violazione

Cosa e come si crea il piano editoriale Cos'è e come si crea il piano editoriale

regolamento gdpr 2016/679 Regolamento Europeo GDPR

Sitemap a cosa serve e come si crea il file xml Sitemap a cosa serve e come si crea il file xml

Applicare il gdpr con il distruggi documenti Il distruggi documenti tra gli strumenti per applicare il GDPR

come scegliere un software gestionale aziendale Come scegliere un software gestionale aziendale

creare un sito web responsive Creare un sito web responsive

Casella di posta elettronica e GDPR  Vincoli limiti e tutela della email Casella di posta elettronica e il GDPR

PIA il programma del garante per l-analisi del ris PIA, software gratuito per la valutazione dell'impatto sulla privacy

Scegliere un server o un computer

Le differenze tra questi hardware

Scegliere tra server e computer 


Molto spesso si confonde il server con "una postazione potente", in genere è quel computer collocato in una stanza dell'ufficio a cui accedono tutti i dipendenti per il gestionale e file condivisi.

Il server ovviamente ha caratteristiche molto più performanti di una normale postazione di lavoro.

Se nell'impresa ci sono gestionali che devono essere usati da diverse persone e reparti, la soluzione migliore è dotarsi di un server principale e di tante postazioni di lavoro per i dipendenti.

Le caratteristiche di un computer

La classica postazione di lavoro è pensata per essere di dimensioni ridotte, farsi notare il meno possibile, spegnerla di tanto in tanto, ha bisogno di un monitor, un mouse e una tastiera.

L'alimentatore di un computer
Quando si alimenta una postazione di lavoro si deve tenere a mente il consumo dei componenti e scegliere un alimentatore che sia il doppio di questi valori cosi da evitare picchi inaspettati.

Il processore di un computer
Nella postazione di lavoro è previsto solo un processore fisico da montare sulla scheda madre, questo per ridurre lo spazio totale dei componenti da installare e per una corretta areazione degli spazi.

La memoria RAM di un computer
Questo tipo di memoria usata dal processore per l'elaborazione dei dati dipende molto dalla scheda madre e quelle usate per una postazione di lavoro possono arrivare anche a 64GB. Normalmente in commercio le soluzioni proposte arrivano a 8GB massimo 16GB

La memoria hard disc di un computer
Parlando di salvataggio dei dati l'hard disc è sicuramente un componente importante da scegliere in base alla postazione di lavoro se notebook oppure desktop, si possono installare anche 2-3-4 hard disc su una postazione di lavoro e dipenderà sempre dalla scheda madre e dalle caratteristiche del case che conterrà tutti i componenti.

Le caratteristiche di un server

Il server è progettato per essere installato all'interno di un armadio rack nell'apposita unità, oppure con un case tower, le differenze sono soltanto per una comodità di chi ha uno spazio ordinato nel rack oppure pensato per chi non ha un cablaggio strutturato.

L'alimentatore del server
Bisogna partire dal presupposto che il server viene progettato e costruito per rimanere sempre acceso, tutto il giorno, tutto l'anno. Alcuni modelli prevedono la sostituzione di alcuni componenti a macchina accesa. Alcune versioni possono includere anche diversi alimentatori all'interno di un singolo server.

Il processore di un computer
Nel server la configurazione standard prevede un minimo di due processori a salire, le schede madri devono essere valutate in base al carico di lavoro e alla scalabilità per poter aumentare il numero di processori senza cambiare tutto il server.

La memoria RAM di un computer
Nel server questo tipo di memoria va calcolato in base al numero di utenti che accederanno alla postazione, se ci saranno macchine virtuali installate e cosa faranno queste macchine. L'unità di misura può arrivare anche a TB

La memoria hard disc di un computer
Considerando che il server svolge diverse funzioni è importante che il server supporti le configurazioni RAID, servono essenzialmente ad accoppiare gli hard disc in una configurazione di duplicazione. Per semplificarne la spiegazione basti pensare che se all'interno di un RAID1 composto da 2 hard disc, se ne rompe fisicamente uno dei due, i dati non andranno persi ma saranno ancora presenti nell'altro disco. Questo tipo di configurazione si può definire come il primo passo per una copia dei dati, da non confondere con il backup

Conclusione per scegliere un server o un computer

Le differenze mostrate in questo articolo non tengono conto dei tecnicismi ne sistemi operativi ne delle funzionalità che possono essere sfruttate da un server piuttosto che da una postazione di lavoro comune.

L'importante è capire che tecnicamente sono due macchine completamente diverse, disegnate fin dalla progettazione per scopi differenti.

Usare un computer potenziato al pari di un server non garantirà mai le stesse performance e metterà a rischio il lavoro dell'intera impresa quando sarà usato da tutti i dipendenti per il gestionale o per elaborare i documenti, preventivi, presentazioni, fatture.

Se vuoi capire come migliorare la tua infrastruttura e valutare la tua situazione tra server e postazioni di lavoro puoi vedere tra le mie competenze informatiche di cosa mi occupo e consultare il mio profilo professionale per capire chi sono e come posso aiutarti.

Se vuoi chiarimenti su questo articolo puoi contattarmi da questo sito o chiamarmi al 3318671100

Se vuoi iscriverti alla mia newsletter puoi compilare il form su questo sito e non dimenticare, accetta le condizioni relative all'invio da parte mia delle comunicazioni commerciali. Quando invio una newsletter cerco di inserire all'interno anche un coupon promo per una delle mie prestazioni. Quindi non perdere l'occasione e iscriviti subito alla mia newsletter

Ricorda che non posso dirti come fare il tuo lavoro ma posso aiutarti a comunicarlo meglio

Richiedi maggiori informazioni



Consulenza

  • Conosci Juan Carlos Amati
  • Strategie aziendale
  • Formazione per la tua impresa
  • Consulenza informatica
  • Comunicazione

Ultimi articoli

  • Come usare Insights di Facebook
  • Come cancellare i dati in modo sicuro
  • Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020
  • Come scegliere un software gestionale aziendale
  • Quanto costa una consulenza aziendale

Juan Carlos Amati

Sviluppo il tuo Business

  • Juan Carlos Amati
    Via della Fanella, 31
    00148 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2023 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie