Juan Carlos Amati

  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
    • Noleggio operativo
    • Consulenza informatica
    • Comunicazione
  • Articoli
  • Eventi
  • Formazione
  • Chi sono
  • Contatti

Bando fondo rotativo piccolo credito fino a 50mila Bando Fondo Rotativo Piccolo Credito fino a 50mila euro

web writing scrivere contenuti per il web Web Writing: come scrivere contenuti per il web

Decreto legislativo schema approvato Lo schema per il GDPR è stato approvato dalla Commissione Speciale

Analizza il tuo sito web grafica tecnica legale Analizza il tuo sito web

Scrivere la privacy del sito con GDPR  Come si scrive la pagina privacy sul proprio sito web

Realizzare un sito web o app il backup e restore Realizzare un sito web o app il backup e restore

Fatturazione elettronica codice destinatario La fatturazione elettronica

Scegliere tra server e computer  Scegliere un server o un computer

creare un sito web responsive Creare un sito web responsive

come scegliere un software gestionale aziendale Come scegliere un software gestionale aziendale

Amazon tour cosa accade dopo acquisto Amazon Tour dietro al click

Posizione di chiusura nella comunicazione Posizioni di chiusura nella comunicazione

G Suite il mondo Google per le imprese G Suite il mondo Google per le imprese

Consenso marketing per invio newsletter Consenso marketing per continuare ad inviare newsletter

Scegliere la casella email professionale tra Aruba e Google Scegliere la casella email professionale tra Aruba e Google

NAS: ruoli utenti e permessi alle cartelle

Definizione dei concetti alla base del NAS

NAS ruoli utenti e permessi alle cartelle


Il NAS è il primo approccio di investimento aziendale che fanno le imprese. Nel 99% dei casi si arriva a queste soluzioni dopo aver perso tutti i dati ed essere riusciti a recuperare i dati scavando tra pendrive nei cassetti, vecchi hard disc esterni impolverati.

Questo dimostra che nell'impresa purtroppo non esiste una politica seria di backup e non viene dato il giusto perso alla salvaguardia dei dati usando la frase celebre "tanto non è mai successo niente, ti pare che".

Il restante 1% è quella categoria di imprenditori capendo l'importanza dei propri dati non vuole rischiare di perderli. Purtroppo questo dato incoraggiante scende ancora se pensiamo che servirà anche una politica di backup, perché come ripetuto il NAS non serve a fare il backup, bensì a condividere i dati aziendali.

NAS quale elemento essenziale per il tuo Business

Il NAS, questo dispositivo per ovvie ragioni deve essere indipendente, in quanto avrà un suo sistema operativo, dovrà fare delle attività di controllo dei propri dischi a livello fisico, si occuperà della replica dei dati. Ecco perché serve una soluzione con almeno due dischi e il controller RAID.

Vedi come identificare le esigenze e sapere quali siano i requisiti per il tuo prossimo NAS.

NAS cosa sono gli utenti e i gruppi, un esempio pratico

La logica della maggior parte dei NAS in commercio, sia come soluzioni standalone sia come software da installare sulla propria macchia parte da questi concetti base: gli utenti e i gruppi.

Senza autorizzazioni al NAS

Immaginiamo gli utenti come le persone che vogliono accedere in un castello, se nessuno avrà la chiave e quindi l'autorizzazione, nessuno potrà accedere.

Autorizzazioni ai singoli utenti al NAS

Ad alcuni utenti vengono consegnate delle chiavi di accesso, qualcuno sarà autorizzato ad accedere a determinati ambienti come il salone e in cucina, ad altri invece l'accesso sarà negato perché non hanno la chiave e viceversa.

Autorizzazioni ai gruppi al NAS

L'accesso agli utenti è concesso perché fanno parte di un gruppo, ma il gruppo e tutti i suoi componenti non potrà andare in determinati ambienti come ad esempio nelle cantine. In questo scenario basti pensare ad una visita guidata, gli utenti non possono andare dove vogliono ma devono seguire il percorso (il permesso) impostato.

Ora la configurazione del NAS dovrebbe essere chiara, agli utenti o al gruppo andranno assegnati dei permessi di accesso, altrimenti non potranno accedere e la divisione dei permessi ovviamente va fatta secondo la logica aziendale.

NAS cosa sono le cartelle

Dopo aver capito la logica degli utenti e dei gruppi passiamo ai permessi alle cartelle con un esempio: il dipendente (utente NAS) che si trova in produzione e accede al NAS per visualizzare i prototipi da realizzare, non deve vedere i documenti dell'amministrazione con fatture e costi dell'azienda cosi come non deve vedere i documenti delle risorse umane.

Possiamo dire che il NAS server a blindare i reparti, una cosa poco gradita con i moderni concetti di "tutti in azienda devono sapere tutto", per quanto riguarda i dati e stando anche al GDPR, non tutti devono sapere tutto in azienda!

NAS cosa sono i permessi agli utenti, gruppi e le cartelle

In questo articolo l'utente, il gruppo e la cartella possono avere, anzi devono avere determinati permessi per consentire la consultazione dei dati.

I permessi quindi sono la chiave che consente alle risorse di manipolare i dati contenuti nel NAS, in genere ci sono almeno 3 livelli di permessi che possono essere assegnati:

  • Permesso di visualizzazione: L'utente o il gruppo può solo vedere il contenuto della cartella senza alterarlo.
  • Permesso di scrittura: l'utente o il gruppo può vedere e modificare il contenuto della cartella, creando ed eliminando documenti.
  • Permesso completo: l'utente o il gruppo possono applicare permessi speciali ai documenti.

NAS i limiti dei permessi agli utenti, ai gruppi e alle cartelle

Dopo aver visto cosa sono gli utenti i gruppi e le cartelle e dopo aver visto che a ognuno può essere assegnato un permesso vengono a galla i primi limiti di gestione.

Non si può creare una cartella AMMINISTRAZIONE con accesso solo agli utenti individuati e poi creare una sotto cartella al suo interno PROTOTIPI e cercare di dare il permesso di accesso all'utente in produzione, perché non potrà mai accedere.

I permessi infatti si propagano dall'alto al basso, in gergo le cartelle figlie ereditano le impostazioni dalle cartelle padre. Questo per evitare conflitti di permessi e di utenti.

NAS i limiti degli utenti e gruppi

Quando l'impresa non ha molti dipendenti (sotto le 10 unità) si può optare per la configurazione del singolo utente all'assegnazione dei permessi e autorizzazioni alle relative cartelle.

Quando l'impresa inizia ad avere un numero elevato di dipendenti oppure ha molti collaboratori occasionali si deve optare per la creazione di gruppi, in quando il singolo utente apparterrà ad uno o più gruppi, ma il gruppo sarà assegnato alle cartelle aziendali.

Nel caso di variazione dell'utente, perché esaurisce il mandato o cambia incarico, si potrà intervenire rapidamente sul gruppo e non su tutte le cartelle.

Conclusione NAS: ruoli utenti e permessi alle cartelle

La politica del NAS è semplice: prima si individuano gli utenti e si creano eventuali gruppi, poi si creano le cartelle principali, in questo modo gli utenti potranno facilmente accedere alla cartelle di cui posseggono i permessi.

Ho scritto questo breve articolo per mostrarti le mie competenze e cosa può fare il NAS nella tua impresa, non devi usarlo come unità di backup, ma come dispositivo indipendente che rende disponibile le tue informazioni ai vari reparti in modo rapido e veloce, e con un approccio orientato alla sicurezza.

Soltanto determinate persone potranno vedere o modificare i documenti e sarai tu a deciderlo in tutta tranquillità.

Se hai dubbi o vuoi chiarimenti su questo articolo o vuoi una consulenza per capire di cosa hai bisogno nella tua impresa puoi contattarmi da questo sito o chiamarmi al 3318671100

Se vuoi iscriverti alla mia newsletter puoi compilare il form su questo sito e non dimenticare, accetta le condizioni relative all'invio da parte mia delle comunicazioni commerciali. Quando invio una newsletter cerco di inserire all'interno anche un coupon promo per una delle mie prestazioni. Quindi non perdere l'occasione e iscriviti subito alla mia newsletter

Ricorda che non posso dirti come fare il tuo lavoro ma posso aiutarti a comunicarlo meglio

Richiedi maggiori informazioni



Consulenza

  • Conosci Juan Carlos Amati
  • Strategie aziendale
  • Formazione per la tua impresa
  • Consulenza informatica
  • Comunicazione

Ultimi articoli

  • Come usare Insights di Facebook
  • Come cancellare i dati in modo sicuro
  • Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020
  • Come scegliere un software gestionale aziendale
  • Quanto costa una consulenza aziendale

Juan Carlos Amati

Sviluppo il tuo Business

  • Juan Carlos Amati
    Via della Fanella, 31
    00148 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2023 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie