Juan Carlos Amati

  • Strategie
    • Strategie aziendali
    • Strategie finanziarie
    • Noleggio operativo
    • Consulenza informatica
    • Comunicazione
  • Articoli
  • Eventi
  • Formazione
  • Chi sono
  • Contatti

Fatturazione elettronica codice destinatario La fatturazione elettronica

Scegliere tra server e computer  Scegliere un server o un computer

Posizione di chiusura nella comunicazione Posizioni di chiusura nella comunicazione

Le basi della strategia aziendale Le basi della strategia aziendale

Come fare un sito e commerce Come fare un sito e commerce

Le app di Zoho per il tuo Business Le app di Zoho per il tuo Business

Dynamics 365 per gestire il tuo business Dynamics 365 per gestire il tuo business

Noleggio operativo a lungo termine come sfruttarlo Noleggio operativo o a lungo termine

Scrivere la privacy del sito con GDPR  Come si scrive la pagina privacy sul proprio sito web

Fatturazione elettronica con aruba Il gestionale di Aruba per le fatture elettroniche

Backup su cloud dei dati aziendali  Backup dei dati aziendali su cloud

Analizza il tuo sito web grafica tecnica legale Analizza il tuo sito web

Sitemap a cosa serve e come si crea il file xml Sitemap a cosa serve e come si crea il file xml

Attacco Brute Force connessione RDP Attacco Brute Force con Desktop Remoto RDP

Casella di posta elettronica professionale oppure gratuita

Quando una casella email parla al posto tuo

Casella di posta elettronica professionale oppure gratuita


Se prendiamo l'età di internet possiamo certamente confermare il fatto che sia molto giovane rispetto agli strumenti di comunicazione nella storia.

Nei primi anni dell'evoluzione di internet a livello mondiale, alcuni provider di servizi e alcuni operatori telefonici offrivano e offrono tutt'ora una casella email del loro dominio a titolo gratuito associate alla loro impresa.

Se pensiamo di usare la casella email offerta gratuitamente da un operatore telefonico in ambiente privato, non ci sono grossi problemi, le cose si possono complicare se invece vogliamo usarla per rappresentarci con i clienti.

Casella di posta elettronica professionale il caso pratico

Ad oggi siamo talmente abituati all'uso delle email che vengono fornite prima dei cellulari. Capita raramente di ricevere pubblicità tramite sms e capita più spesso di ricevere una email promozionale.

Quando hai un'attività commerciale sarà importante avere un sito web che ti rappresenti, leggi il mio approfondimento sulla realizzazione e l'analisi del tuo sito web

Immaginiamo quindi che tu abbia acquistato il nome a dominio della tua impresa www.NomeImpresa.it di conseguenza potrai creare le caselle email con il dominio @NomeImpresa.it

Ne consegue che la prima casella da creare sarà quella info@NomeImpresa.it Info sta per information, è la prima casella che si crea in quanto l'utente finale non conoscendo l'organigramma dell'impresa se vorrà potrà scrivere a questa casella generica. Nel corso degli anni la creazione di una casella email con nome Info è diventata quasi una procedura consolidata per rappresentare l'impresa.

Se l'impresa è organizzata con più persone e più reparti avrà bisogno di diversificare la corrispondenza. Non avrà senso far leggere alle persone in produzione i problemi dell'amministrazione e delle fatture emesse o ricevute, cosi come al contrario. Per questo è utile creare caselle di gruppo UfficioAcquisti@NomeImpresa.it oppure a individuali MarioRossi@NomeImpresa.it

In genere lo spazio minimo dedicato alle caselle email professionali è di 1.000MB ovvero 1GB ma varia da Hosting ad un altro, con l'opzione di acquistare spazio aggiuntivo in caso di necessità

Casella di posta elettronica gratuita e i suoi limiti

Se invece di creare una casella di posta elettronica professionale associata al tuo sito web, decidi di usare la casella email gratuita fornita ad esempio dall'operatore che ti ha installato la prima adsl a casa, probabilmente avrai una casella email del tipo NomeCognome1960@alice.it

Infatti una casella di posta elettronica gratuita spesso non coinciderà mai con quello che vogliamo rappresenti, ad esempio nome e cognome, perché probabilmente già esisterà, quindi dovremmo mettere altri caratteri, qualche numero che rappresenta ad esempio l'anno di nascita, oppure un altro tipo di informazione dettagliata che ci rappresenti in modo più univoco, perché l'impresa che ci offre il servizio avrà tanti altri utenti da soddisfare.

Con questo tipo di caselle email gratuite probabilmente non potremmo creare delle email di gruppo, sicuramente non potremmo creare la casella info@alice.it perché non rappresenta la nostra impresa e sarà sicuramente già riservata.

Lo stesso discorso vale per i casi dove viene usato il servizio gratuito di Gmail, non fa alcuna differenza, il servizio è offerto da una terza parte, che mostrerà il suo dominio e non quella della tua impresa.

Conclusione sull'uso della casella di posta elettronica professionale o gratuita

Per concludere posso ammettere in tutta tranquillità ed onesta che un'impresa deve avere un sito web che lo rappresenti, un sito web fatto bene e che contenga tutte le informazioni utili ai clienti e potenziali clienti.

L'uso di una casella email aziendale dovrebbe sempre essere associato al proprio sito web e mai sponsorizzare gli altri.

I costi per gestire questo tipo di esigenza sono veramente bassi e hanno un canone annuale veramente alla portata di tutti.

Ho scritto questo articolo per spiegare brevemente quali sono le differenze tra una casella email professionale e una gratuita

Se hai dubbi o vuoi chiarimenti su questo articolo o vuoi una consulenza per capire di cosa hai bisogno nella tua impresa puoi contattarmi da questo sito o chiamarmi al 3318671100

Se vuoi iscriverti alla mia newsletter puoi compilare il form su questo sito e non dimenticare, accetta le condizioni relative all'invio da parte mia delle comunicazioni commerciali. Quando invio una newsletter cerco di inserire all'interno anche un coupon promo per una delle mie prestazioni. Quindi non perdere l'occasione e iscriviti subito alla mia newsletter

Ricorda che non posso dirti come fare il tuo lavoro ma posso aiutarti a comunicarlo meglio

Richiedi maggiori informazioni



Consulenza

  • Conosci Juan Carlos Amati
  • Strategie aziendale
  • Formazione per la tua impresa
  • Consulenza informatica
  • Comunicazione

Ultimi articoli

  • Come usare Insights di Facebook
  • Come cancellare i dati in modo sicuro
  • Bando voucher digitali Impresa Edizione 2020
  • Come scegliere un software gestionale aziendale
  • Quanto costa una consulenza aziendale

Juan Carlos Amati

Sviluppo il tuo Business

  • Juan Carlos Amati
    Via della Fanella, 31
    00148 Roma
  • Richiedi la tua consulenza
  • (+39) 331 8671100
Copyright © 2005-2023 di Juan Carlos Amati - Tutti i diritti riservati - P.Iva 13516641001 - Area riservata - Privacy - Cookie